L'ATTORE


   Fin da bambino, Gemma è completamente conquistato dal magico mondo della celluloide di cui è assiduo spettatore, tanto da rivedere più volte, fino ad impararlo a memoria, lo stesso film. Conosce tutti i grandi attori italiani, francesi e soprattutto americani, primo tra i quali il suo "idolo", Burt Lancaster...
Click qui per tornare alla homepage di Giuliano Gemma
   
Gemma in  - Sella d'argento - di Lucio Fulci ...anche se non c'è genere che non lo interessi o incuriosisca, ad attrarlo ci sono però soprattutto i grandi film d'azione, d'avventura e di cappa e spada, i medesimi che poi tante volte avrebbe interpretato in futuro.

   A diciott'anni, ha inizio la carriera artistica, comincia lavorando in alcuni film come "Figurazione speciale" o come "Stunt-Man", partecipa poi a numerosi spot pubblicitari televisivi e cinematografici.

   Il suo primo ruolo, benchè assai piccolo, risale al film Messalina, in quell'occasione viene notato da Duccio Tessari che in quella pellicola dirige la seconda unità.
E' proprio Tessari che alcuni anni dopo, gli affida il suo primo ruolo da protagonista: è il 1961 e il regista lo sceglie per il personaggio dell'atletico e prestante Crios nel suo film Arrivano i Titani, sceneggiato insieme con Ennio De Concini. Pellicola questa, che in modo garbato e intelligente fa il verso in parodia al genere mitologico tanto in auge in quegli anni. Il film, ricco di scene d'azione con varie acrobazie di grande effetto, ha un successo straordinario e si conquista il mercato internazionale.

   In seguito Luchino Visconti prende Gemma per il ruolo di un Generale dei Garibaldini, nel suo indimenticabile Gattopardo. Esperienza questa, seppur breve ma talmente intensa, che entusiasma l'allora giovane attore.

- Angelica alla corte del re - di Bernard Borderie    Seguono per un paio di anni film ancora di genere storico e mitologico fino a quando nel 1964 il regista francese Bernard Borderie lo trova perfetto per il ruolo di Nicholas in Angelica al fianco di Michèle Mercier. Ruolo che interpreta anche nel secondo film tratto sempre dai best-seller di Anne e Serge Golon, Angelica alla corte del Re.
La pellicola che ha un successo di pubblico straordinario, tanto che tutt'oggi quando viene riproposta in televisione ha un'ottima audience, regala a Gemma una grande popolarità e fama all'estero. In quegli anni per i francesi - Una pistola per Ringo - di Duccio TessariGemma è Nicholas, conquistati da quell'eroe romantico buono, bello e forte capace di comandare una banda di disperati come quelli della Corte dei miracoli e al tempo stesso di morire per amore di Angelica.

   Subito dopo quel grande successo è ancora Tessari a volerlo come protagonista del suo primo Western, Una pistola per Ringo. Comincia così, tra il regista e l'attore, un fortunato sodalizio artistico destinato a durare lungamente. Sono gli anni durante i quali ci si lancia nell'avventura dei primi "Spaghetti Western" sulla scia del filone americano e le case di distribuzione spesso impongono nomi che hanno il sapore d'oltreoceano. Così Giuliano Gemma diventa Montgomery Wood, nome però che ben presto per sua scelta abbandona, insistendo presso le case di distribuzione per mantenere il suo vero nome e lasciare lo pseudonimo.

   Una pistola per Ringo, uno dei primi "Western all'italiana" viene accolto da un successo straordinario, perfino superiore alle aspettative, e dà il via ad una stagione veramente fortunata.
   Un dollaro bucato consolida poi la fama di Gemma, che con Il ritorno di Ringo si riappropria definitivamente del proprio nome seguitando ad ottenere un grande successo - tanto da venire definito il "Re del Western all'italiana" - con pellicole che fanno incassi esorbitanti e che rimangono per mesi ai primi posti nei Box-Office.

   Negli anni seguenti non volendo rimanere legato ad un solo genere, Gemma veste i più differenti ruoli e nel corso della sua lunga carriera fino ad oggi (sono oltre cento i film interpretati tra cinema e televisione) ha affrontato i più diversi e vari: dalla commedia in costume a quella brillante, dal dramma all'avventura ai film di mafia, dal genere cappa e spada ai polizieschi, dando vita a tanti personaggi tra i quali non mancano quelli più drammatici e profondi.

Giuliano Gemma in - Corleone - 
di Pasquale Squitieri, interpretazione 
che gli fa vincere prestigiosi premi    Tra questi si colloca la sua bella interpretazione del terribile Maggiore Mathis nel film di Valerio Zurlini Il deserto dei Tartari tratto dal capolavoro di Dino Buzzati, film che dà il via ad una nuova fase della carriera di Giuliano Gemma e con il quale l'attore si guadagna il plauso unanime della critica oltre al prestigioso premio David di Donatello. Le qualità drammatiche di Gemma sono messe in luce anche dalle sue interpretazioni del mafioso Corleone e del Prefetto Mori nel Prefetto di ferro entrambi firmati da Pasquale Squitieri. Interpretazioni che gli fanno vincere importanti riconoscimenti internazionali come quello per la migliore interpretazione maschile al Festival del Cinema di Montreal, il "Karlovy Vary" come miglior attore al Festival di Karlovy Vary e la "Grolla d'oro" a Saint-Vincent.

   Altri film di grande successo di pubblico e critica in cui spicca l'interpretazione di Gemma tanto da conquistarsi altri premi sono Un uomo in ginocchio e L'avvertimento entrambi di Damiano Damiani e, prima ancora, Corbari di Valentino Orsini e Delitto d'amore di Luigi Comencini che partecipa al Festival del Cinema di Cannes nel 1973.

   I film interpretati da Giuliano Gemma sono sempre stati accolti da un grande successo di pubblico, conquistando ottime posizioni nei box-office italiani e stranieri. La notorietà e la fama di Gemma anche all'estero sono confermate anche dal fatto che da anni figura tra i dieci attori più popolari, scelti dai lettori della più venduta rivista di cinema giapponese. Proprio in Giappone, infatti, l'attore è stato per anni Testimonial prima di un'importante casa di moda e poi della Suzuki. Quest'ultima ha perfino lanciato sul mercato giapponese due tipi di scooter col nome dell'attore: "Suzuki-Gemma".

   Nell'85 i lettori di una diffusissima rivista italiana, "Sorrisi e Canzoni" lo votano Attore più popolare dell'anno e nel medesimo anno gli viene assegnato in Campidoglio il Premio Personalità Europea. L'anno seguente viene insignito dal Presidente della Repubblica dell'onorificenza di Cavaliere.

   Nella sua lunga carriera Giuliano Gemma ha lavorato al fianco di grandi star internazionali quali Kirk Douglas, Rita Hayworth, Henry Fonda, John Huston, Klaus Kinsky,Fernando Rey, Francisco Rabal, Lee Van Cleef, Florinda Bolkan, Corinne Touzet, Alain Delon, Liv Ullman, Van Johnson, Ely Wallach, Jack Palance, Max von Sydow, Jacques Perrin, Martin Balsam, Bruno Kremer, Anthony Franciosa, Ernest Borgnine, Philippe Noiret, Catherine Deneuve, Ursula Andress, Senta Berger, Claudia Cardinale, Aurore Clement.